Una testa torisferica, chiamata anche testa toroidale o "testa a disco", è un tappo curvo utilizzato per sigillare le estremità di recipienti a pressione, serbatoi o tubazioni cilindriche. È progettata per resistere alla pressione interna o esterna, fornendo al contempo una transizione liscia e arrotondata tra il corpo cilindrico del recipiente e la sua estremità chiusa.
Caratteristiche principali:
• Forma: Combina due sezioni curve:
1. Una calotta (la porzione curva principale), che è un segmento di una sfera con un raggio ampio (spesso uguale al diametro interno del recipiente, D).
2. Un raccordo (una curva di transizione più piccola), che collega la calotta alla flangia diritta (o direttamente al cilindro del recipiente). Il raccordo ha un raggio più piccolo (r), tipicamente il 6% del diametro del recipiente (r = 0,06D nei progetti standard, secondo codici come ASME BPVC).
• Scopo: La sua geometria bilancia la resistenza strutturale, la facilità di fabbricazione e l'efficienza dello spazio. La forma curva distribuisce la pressione in modo uniforme, riducendo le concentrazioni di stress rispetto alle teste piatte, rendendola adatta per applicazioni a pressione moderata (ad esempio, serbatoi industriali, caldaie, reattori chimici).
• Vantaggi: Più compatta di una testa sferica completa (che è più resistente ma più ingombrante) e più resistente di una testa piatta, il che la rende una scelta comune nella progettazione di recipienti a pressione dove lo spazio e i costi sono considerazioni importanti.
In breve, è un design pratico e standard del settore che fonde curve sferiche e toroidali (a forma di ciambella) per sigillare efficacemente i recipienti a pressione.